La nostra zona
Intorno a noi

Corso dei Mille è uno degli assi viari più antichi e importanti della città. La sua storia è legata agli eventi del Risorgimento, quando Garibaldi guidò i suoi Mille attraverso questa via, lasciando un'impronta indelebile nella memoria della città. Oggi, il Corso rappresenta una delle principali arterie di collegamento tra il centro storico e i quartieri più periferici. La strada è costeggiata da edifici che, seppur segnati dal tempo, conservano il fascino tipico delle costruzioni palermitane, con i loro balconi in ferro battuto e le facciate dai colori caldi e mediterranei.

Proseguendo verso il mare, si giunge in via Messina Marine, un viale che costeggia il litorale, offrendo scorci spettacolari sul Golfo di Palermo. Oggi è un luogo dove la gente si ritrova per godere della brezza marina, soprattutto nelle lunghe serate estive. La zona è caratterizzata da un mix di costruzioni moderne e vecchi stabilimenti balneari. Via Messina Marine è anche un crocevia di culture, dove si incontrano pescatori, abitanti storici e nuovi residenti, creando un mosaico umano ricco e variegato.

Piazza Scaffa è un punto nevralgico della zona orientale di Palermo, crocevia tra diverse vie e quartieri. Qui, il via vai di persone e mezzi conferisce alla piazza un’atmosfera caotica ma affascinante, specchio della vita quotidiana della città. Il ponte che attraversa il fiume Oreto, nelle vicinanze, rappresenta un simbolo di connessione tra diverse realtà urbane. 

Spingendosi verso il mare, si trova il quartiere di Sant'Erasmo, un luogo intriso di storia e tradizioni legate alla pesca e alla vita marinaresca. Qui, l’antico porticciolo è il cuore pulsante del quartiere: le barche dei pescatori oscillano dolcemente sulle acque, mentre il profumo del mare si mescola a quello del pesce fresco venduto direttamente sui moli. È un luogo che conserva il fascino di un passato fatto di lavoro duro, di comunità e di una profonda connessione con il mare.

Da Sant'Erasmo, ci si addentra in Piazza Torrelunga, una zona che rappresenta un altro volto di Palermo. Qui, l’urbanistica cambia, lasciando spazio a costruzioni più moderne. La piazza è circondata da edifici residenziali e attività commerciali, ed è un punto di incontro per gli abitanti del quartiere.

Infine, via Brancaccio è un altro simbolo della storia recente di Palermo. Qui si respira la memoria di figure come Padre Pino Puglisi, che proprio in questa zona ha combattuto per la dignità e il futuro dei giovani, opponendosi alla criminalità organizzata. Le vie del quartiere sono animate da un intreccio di culture, di volti, di voci che raccontano una Palermo in trasformazione, sempre pronta a rinascere e a reinventarsi.

Insieme, queste zone rappresentano l'anima autentica di Palermo: un mosaico di storie, di volti, di esperienze che si mescolano in un contesto urbano denso di fascino e vitalità. Sia che si cammini tra le strade affollate di Corso dei Mille, lungo la via Messina Marine con lo sguardo rivolto al mare, o che ci si immerga nella vita quotidiana dei quartieri, si percepisce l'essenza di una città che vive di contrasti, dove la tradizione si fonde con il presente in un flusso continuo.

I servizi intorno a noi
Cosa cerchi?

Calcola il percorso

Affiliato
Immobiliare Centro Citta' Srl
Corso Dei Mille, 577 90123 Palermo (PA)

2025 Tecnocasa Franchising S.p.A. - P. IVA 08365160152 - Via Monte Bianco 60/A 20089 Rozzano (MI). Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma. Privacy policy | Policy utilizzo | Cookie policy